Sabato 13 febbraio a Partanna il convegno organizzato dal Settore Adulti sulla “Laudato sì”

Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00 a Partanna, presso la Sala delle Scuderie del Castello Grifeo, si svolgerà il convegno organizzato dal Settore Adulti dal titolo “Idee a confronto per custodire la casa comune”, avente come tema l’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco.

AC_partanna 13 febbraio_manifesto coloratoRelatori saranno Mons. Domenico Mogavero, Vescovo della nostra Diocesi, l’On. Mariella Maggio, Presidente della Commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana, e il Dott. Steni Di Piazza, esperto di finanza etica.

Al convegno, oltre agli aderenti all’AC, sono stati invitati anche gli amministratori dei comuni della Diocesi e i deputati della provincia di Trapani. Al fine di potersi confrontare sui temi trattati dall’enciclica e sviluppati dai relatori, sono previsti interventi da parte dei presenti; per agevolare i lavori è possibile segnalare anticipatamente la richiesta di intervento al seguente indirizzo di posta elettronica: adulti@azionecattolicamazara.it

 

Che cos’è il SA

Quale adulto oggi? Chi è l’adulto di Azione Cattolica? E’ possibile tracciarne un profilo in un contesto sociale profondamente variegato e di in continuo divenire? Partendo dalle note contenute nel nostro Progetto Formativo e passando per gli interventi di riflessione di numerose personalità, associative e non, cerchiamo di offrire un quadro di riferimento per ricostruire l’identità dell’adulto di oggi.

L’età adulta inizia quando le decisioni che danno fisionomia concreta alla persona si avviano a diventare stabili, soprattutto nell’ambito della vocazione e della professione. Si passa dalla ricerca del lavoro ad un’occupazione meglio definita; da una ricerca vocazionale aperta alla scelta di uno stato di vita; nell’affettività ci si orienta verso scelte stabili. Ciò non toglie che oggi essere adulti significhi anche convivere con tante incertezze e sentire il bisogno di “ricentrare” continuamente il proprio io nell’essenziale. Le domande formative tipiche di questa età riguardano soprattutto il senso della vita e della morte, il valore del lavoro e delle relazioni, i modi di un’appartenenza libera e responsabile alla Chiesa e di una fede non separata dalla quotidiana vita personale, familiare e sociale, e impegnata in una continua lettura sapienziale della storia e dei segni dei tempi.

(fonte: http://adulti.azionecattolica.it)