PARROCCHIA SACRO CUORE IN SANTA MARIA DI GESU’ MAZARA – FESTA DEL CIAO 2021: “Su misura per te”

Si è celebrata sabato 30 ottobre 2021 la Festa del Ciao dei Ragazzi dell’Azione Cattolica Italiana della Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo (TP).

Nell’ambientazione della “sartoria”, realizzata all’interno dell’oratorio parrocchiale dagli educatori, hanno partecipato circa 120 ragazzi della fascia di età 8 – 14 anni.

A dare il via alla festa è stato don Giuseppe LUPO parroco della parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù che nell’augurare a tutti una buona ripartenza ha voluto ricordare che ‘abito perfetto e a misura per ognuno di noi lo possiamo realizzare solo seguendo le indicazioni di un solo Maestro Sarto, Gesù. <<Il Signore ha le misure e i modelli giusti per tutti, – sottolinea don Giuseppe – sta a noi metterli in pratica rispettando il comandamento dell’ amore e quindi cucire il vestito su misura per ognuno di noi.>>

A seguire ci sono stati i saluti della Responsabile A.C.R. Graziella FILANCIA e del Presidente Luciano GANCITANO che hanno ringraziato i ragazzi e i loro genitori che ancora una volta hanno dato fiducia all’associazione e agli educatori affidandogli i loro figli in un momento ancora incerto a causa della perdurare emergenza sanitaria. Un saluto e ringraziamento è stato rivolto alla Responsabile Diocesana Giacoma FAZIO che ha voluto essere presente alla festa.

“Nell’anno in cui il cammino A.C.R. accompagna i bambini e i ragazzi a scoprire il mistero di Gesù Cristo e in esso il desiderio di originalità e unicità, entriamo insieme nella sartoria, il luogo fisico in cui si realizzano abiti, ma anche e soprattutto un laboratorio artigianale, dove si esprime l’arte del creare e dove si può sentire esclamare quello che è il nuovo slogan: “Su misura per te!”. Nella ciclicità delle categorie il 2021-2022 è proprio l’anno della novità e i bambini e ragazzi sono accompagnati dal Vangelo di Luca a mantenere lo sguardo fisso su Gesù. Il Dio rivelato da Gesù Cristo veste i panni dell’umanità e la riconduce alla sua forma più autentica: Gesù è il maestro che si riveste di regalità per indossare il grembiule del servizio (cfr. Gv 13,4)”.

Dopo la lettura del brano biblico di Lc. 4, 14-21 “Fissi su di lui” i ragazzi sono stati suddivisi in quattro gruppi per giocare a realizzare il vestito su misura per loro utilizzando i seguenti laboratori sartoriali: stand manichini, stand la scatola del cucito, stand prendi le misure, e stand di che stoffa sei?

A fine gioco i ragazzi hanno scoperto chi saranno i sarti educatori per ogni gruppo che li accompagneranno per l’intero anno associativo 2021-22.

La festa si è conclusa con la partecipazione alla Santa Messa.

Mazara del Vallo, lì 1 Novembre 2021

 

 

L’addetto stampa AC parrocchiale

Alberto ALAGNA

ASSEMBLEA DIOCESANA INIZIO ANNO 2021-22: Il Consiglio AC visita le parrocchie

È ora di avere gli sguardi “Fissi su di Lui” (Lc. 4, 14-21). “Sguardi fissi per contemplare l’azione prioritaria per coinvolgersi nella vita che scorre tumultuosa attorno a ciascuno di noi, espressa con gesti semplici come la bellezza disarmante di un sorriso, o la consolazione pacificante di in volto disteso e gioioso” (Guida Adulti – Questione di sguardi). 

E quest’anno il Consiglio Diocesano dell’Azione Cattolica di Mazara del Vallo volge lo sguardo “a tutto campo” incontrando i volti e i sorrisi delle realtà parrocchiali diocesane. Lo fa attraverso l’Assemblea di inizio anno associativo 2021-22 itinerante, in tour.

Il tour inizierà venerdì 15 p.v. nella Chiesa Madre di Poggioreale e terminerà giovedì 28 ottobre 2021 presso la Chiesa San Giovanni Battista di Campobello di Mazara.

L’Azione Cattolica è piena di legami ed esperienze preziose e profonde cerchiamo, in questo periodo post-pandemia, di sfruttare questi legami come kairos: un momento opportuno per “prendere il largo” e cercare una nuova identità in un mondo che cambia radicalmente sotto i nostri occhi. (Orientamenti pastorali dopo la pandemia 2021-22).-

Mazara del Vallo, lì 13 Ottobre 2021

 

L’addetto stampa AC Diocesana

Alberto ALAGNA

PARROCCHIA SACRO CUORE IN SANTA MARIA DI GESU’ MAZARA: CAMPO EDUCATORI 2021 – “Fissi su di Lui….a tutto campo”

Si è svolto sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il Campo Educatori dei membri dell’Azione Cattolica Italiana della Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo (TP).

L’evento, organizzato dal Consiglio A.C. Parrocchiale si è svolto presso la Casa di Spiritualità – Oasi Bartolomea Capitanio di Rampinzeri Santa Ninfa (TP).

Nei due giorni gli educatori sono stati partecipi di due momenti educativi: uno riguardante l’organizzazione dei settori e dei gruppi dell’Azione Cattolica Parrocchiale con un particolare riguardo allo sguardo dell’educatore, “Fisso su di Lui …uno sguardo a tutto campo”, verso i ragazzi che ci vengono affidati; l’altro è stato dedicato alla formazione spirituale dei singoli partecipanti.

Durante il Campo è’ stato presentato dai responsabili di settore il cammino formativo per il prossimo anno associativo 2021-22 che si accinge a partire:

ADULTI: il testo “Questione di sguardi” propone un itinerario formativo e missionario a “misura di adulti”, adatto per le diverse età e condizioni di vita e si propone di aiutare a formare laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella vita quotidiana, dentro una storia e un’umanità che coinvolgono.

GIOVANI/ISSIMI: il testo “Non ve ne accorgete?” per i giovani propone di vivere l’età attuale da profeti, provando a riformare la realtà – cioè dandone una nuova forma – a partire dalle piccole cose e provando così a vedere, udire e percepire la presenza fiduciosa di Cristo nel mondo che ci circonda; “Punto di (non) ritorno” per i giovanissimi vuole essere lampada e zaino, luce e strumento. Siamo consapevoli, infatti, che è il ritorno il percorso più difficile, sicuramente più faticoso dell’andata. È il cammino che è ancora da vivere e che acquista senso se è condiviso, se è orientato alla speranza, se non si procede a tentoni ma che sia un ritorno “colorato”, che trovi la forza di essere rilancio e riscoperta di se stessi.

RAGAZZI: nell’anno in cui il cammino A.C.R. accompagna i bambini e i ragazzi a scoprire il mistero di Gesù Cristo e in esso il desiderio di originalità e unicità, entriamo insieme nella sartoria, il luogo fisico in cui si realizzano abiti, ma anche e soprattutto un laboratorio artigianale, dove si esprime l’arte del creare e dove si può sentire esclamare quello che è il nuovo slogan: “Su misura per te!”. Nella ciclicità delle categorie il 2021-2022 è proprio l’anno della novità e i bambini e ragazzi sono accompagnati dal Vangelo di Luca a mantenere lo sguardo fisso su Gesù. Il Dio rivelato da Gesù Cristo veste i panni dell’umanità e la riconduce alla sua forma più autentica: Gesù è il maestro che si riveste di regalità per indossare il grembiule del servizio (cfr. Gv 13,4).

Nella giornata di domenica gli educatori hanno partecipato all’Assemblea Ordinaria di inizio anno associativo dove si sono messe in itinere iniziative, proposte, progetti da realizzare nel corso del nuovo anno associativo. Il campo si è concluso con la partecipazione alla celebrazione Eucaristica officiata dall’Assistente Spirituale dell’associazione Don Giuseppe LUPO.

Ad accompagnare gli Educatori in questo percorso di formazione e a seguirli per l’intero anno è stato il brano biblico Lc. 4, 14-21 “Fissi su di Lui” e gli orientamenti pastorali dopo la pandemia “Il deserto fiorirà”.

«Se troviamo di nuovo il coraggio e l’umiltà di dire ad alta voce che il tempo della crisi è un tempo dello Spirito, allora, anche davanti all’esperienza del buio, della debolezza, della fragilità, delle contraddizioni, dello smarrimento, non ci sentiremo più schiacciati, ma conserveremo costantemente un’intima fiducia che le cose stanno per assumere una nuova forma scaturita esclusivamente dall’esperienza di una Grazia nascosta nel buio»

(Papa Francesco, Discorso alla Curia Romana, 21 dicembre 2020, n. 6).

Buon Cammino

Mazara del Vallo, lì 18 ottobre 2021

L’addetto stampa AC parrocchiale

Alberto ALAGNA

PARROCCHIA SACRO CUORE IN SANTA MARIA DI GESU’ MAZARA – A.C.R. chiusura anno 2020-21

A.C.R. – “Ultima notizia, in cammino verso Dante” – Incontro di chiusura anno 2020-21

            Si è svolto sabato 29 maggio u.s. l’ultimo incontro dei Ragazzi dell’Azione Cattolica della Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù Mazara del Vallo per l’anno associativo 2020-2021.

     All’incontro hanno partecipato, rispettando le regole imposte dall’emergenza sanitaria, i ragazzi dei vari gruppi A.C.R., il gruppo Giovani e naturalmente gli educatori adulti.

     Dopo essere stati radunati all’interno del cortile parrocchiale i ragazzi sono stati intrattenuti dai Giovani che hanno rappresentato in chiave comica alcuni canti della Divina Commedia. Successivamente i ragazzi accompagnati dai propri educatori si sono incamminati verso la via Dante Alighieri, nel quartiere Santa Maria di Gesù – Fiume Mazaro, per andare ad ammirare il Murale realizzato, dall’artista Fabio Ferrara in arte HIRA, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante ALIGHIERI il Sommo Poeta considerato il “padre della lingua italiana”.

<<Anche quest’anno siamo giunti alla fine del nostro percorso associativo, – ha detto la Responsabile A.C.R. Graziella FILANCIA rivolgendosi ai ragazzi – è stato un anno difficile e particolare ma, con l’aiuto di Gesù, abbiamo portato a conclusione molti progetti e, anche se con non poche problematiche, ci siamo incontrati sia in modalità a distanza che in presenza. Con oggi chiudiamo le attività, vi auguro una buona estate e vi ricordò che Gesù non va in vacanza, le porte del suo cuore sono sempre aperte. Ringrazio tutti voi, le vostre famiglie e i vostri educatori perché grazie al vostro supporto, alla vostra disponibilità e alla vostra collaborazione abbiamo potuto realizzare cose meravigliose. Il Signore vi benedica sempre.>>

     L’incontro si è concluso in chiesa con la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica officiata da Don Giuseppe Lupo.

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai all’A.C.R. ……e la dritta via ho trovato”

Mazara del Vallo, lì 30 maggio 2021

 L’addetto stampa AC parrocchiale

Alberto ALAGNA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA – “Nomina Presidente Nazionale – Triennio 2021-24”

“Nomina Presidente Nazionale – Triennio 2021-24”

Il prof. Giuseppe NOTARSTEFANO 51 anni è il nuovo Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.

Originario di Canitattì, Agrigento, dove ha incontrato l’AC attraverso la frequenza del gruppo A.C.R. sin dalla prima media e poi come educatore parrocchiale e membro dell’équipe diocesana dell’A.C.R.-

L’esperienza associativa, e in particolare il servizio educativo e l’impegno sociale, hanno accompagnato e forgiato le diverse fasi della sua vita: è stato responsabile diocesano dell’A.C.R. nella diocesi di Agrigento; poi, dal 1999 al 2005, responsabile nazionale dell’A.C.R., componente del centro studi di A.C., membro del laboratorio nazionale della formazione, membro del consiglio scientifico dell’istituto Vittorio Bachelet, consigliere nazionale per il Settore Adulti e dal 2014 sino al prossimo giugno vicepresidente nazionale per il Settore Adulti.

Dal 2009 al 2019 è stato direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro dell’arcidiocesi di Palermo, tutor del Progetto Policoro e membro del consiglio pastorale diocesano. Collabora attualmente come esperto all’ufficio nazionale PSL e dal 2016 è componente del Comitato scientifico organizzativo delle Settimane Sociali dei cattolici italiani.

Dopo la maturità classica si trasferisce a Milano, dove si laurea in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”; dopo una breve esperienza lavorativa presso un istituto finanziario, riprende gli studi universitari conseguendo il dottorato in Statistica Applicata presso l’Università degli studi di Palermo. Tra il 1999 e il 2001 vince una borsa di studio presso la Direzione generale del Tesoro, di cui era allora responsabile Mario Draghi.

È ricercatore strutturato di Statistica economica dal 2001 e ha insegnato in vari corsi nelle università di Palermo, di Deusto (Bilbao), del Buon Consiglio di Tirana, dell’Università Salesiana Auxilium e della School of Government della LUISS. Dal 2018 si trasferisce alla LUMSA, afferendo al dipartimento di Giurisprudenza di Palermo; è anche nominato dal Magnifico Rettore, Francesco Bonini, componente del Nucleo di valutazione dello stesso Ateneo. Collabora a numerose società scientifiche, tra le quali la Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, del cui Consiglio direttivo fa parte. È membro della redazione di Aggiornamenti Sociali, di La Società, di Esperienze Sociali e di Dialoghi.

È autore di numerose pubblicazioni sui temi delle economie regionali, dell’impatto economico locale del turismo, dei metodi di valutazione delle politiche pubbliche, delle misure statistiche del benessere e della qualità della vita e dell’impatto dell’economia sociale. Tra le pubblicazioni recenti va annoverata la curatela dell’annuario 2019 di Antropologica “Ecologia integrale? Etica, economia e politica in dialogo”, che contiene un saggio scritto in collaborazione con Enrico Giovannini “L’economia come cura e custodia”. Ha collaborato come coautore alla stesura del manuale “Politiche pubbliche. Analisi e valutazione” di Antonio La Spina, edito dal Mulino nel 2020.

Ha promosso sin dal 2009 la costituzione di un network siciliano di Economia Civile in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e la supervisione di Stefano Zamagni, promuovendo numerose attività di formazione, ricerca e animazione culturale con le scuole e le università siciliane. È componente del Consiglio direttivo dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo, con cui collabora dal 2004, è membro dell’Osservatorio Mezzogiorno di Eurispes, del comitato scientifico di “Fa’ la cosa giusta – Sicilia” e vicepresidente dell’associazione Vivisano Onlus.

Giuseppe NOTARSTEFANO è stato nominato, per il triennio 2021-2024, dal Consiglio permanente della C.E.I. – Conferenza Episcopale Italiana, che lo ha scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Azione cattolica italiana ha indicato dopo la conclusione della XVII Assemblea nazionale dell’Associazione.

«In Azione cattolica – sono le prime parole del nuovo presidente – tutti abbiamo imparato ad amare senza riserve e a servire senza guardare l’orologio, perché amare e servire sono i verbi che coniugano la gioia del Vangelo come ci ha detto Vittorio Bachelet, modello luminoso per tante generazioni di aderenti e responsabili associativi. Credo in un’A.C. che sia seme di rinnovamento civile, capace di promuovere il bene comune»

Nel ringraziare il Presidente uscente Matteo TRUFFELLI per il servizio svolto in questi anni nella grande famiglia di Azione Cattolica, l’A.C. diocesi di Mazara del Vallo è grata alla C.E.I. per la nomina di Giuseppe NOTARSTEFANO quale nuovo Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. Con orgoglio e con gioia porgiamo a Giuseppe i nostri auguri perché siamo sicuri che è un grande dono per tutta l’associazione.

<<Buon cammino Giuseppe noi ti sosterremo con il nostro affetto e con le nostre preghiere>>.

Mazara del Vallo, lì 29 Maggio 2021

L’addetto stampa AC Diocesana

Alberto ALAGNA