AZIONE CATTOLICA RAGAZZI – FESTA DEL CIAO 2015

L’Azione Cattolica Ragazzi della Diocesi di Mazara del Vallo comunica che domenica 25 ottobre 2015 avrà luogo la Festa del Ciao che da inizio all’anno Associativo 2015 – 2016.

La Festa, organizzata dall’equipe A.C.R. diocesana diretta dalla Responsabile Melinda Barbera, ha come titolo “Viaggiando …verso te” e coinvolge tutti i ragazzi che iniziano il nuovo percorso associativo, ma è aperta anche a tutti quei ragazzi che vogliono scoprire, appunto viaggiando, nuove esperienze e  progetti che propone l’associazione durante il nuovo anno.

La particolarità della festa, poiché siamo nell’anno della novità, è che la Festa del Ciao è itinerante cioè non una festa statica, ferma in un punto e chiusa dentro il proprio circolo ricreativo, ma un momento di condivisione piena tra le varie associazioni parrocchiali che s’incontrano in alcune stazioni di partenza per incominciare il viaggio.

Il viaggio itinerante partirà dalla stazione di Gibellina effettuando le fermate intermedie di Campobello/Partanna (Chiesa Madre Campobello), Mazara del Vallo (Santa Maria di Gesù’) con capolinea e fine del viaggio nella stazione di Marsala (Chiesa Madre).

Il programma della giornata prevede:

  • ore 9.00 – Arrivi e accoglienza
  • ore 9.30 – Bar ristoro e convalida biglietti
  • ore 10.00 – 11.45 – Zone di gioco
  • ore 12.00 – Celebrazione Eucaristica
  • ore 13.00 – Pranzo al sacco
  • ore 15.00 – Drammatizzazione del vangelo dell’anno
  • ore 16.00 – Momento di preghiera finale
  • ore 16.30 – Saluti e Partenza per casa

E allora siete pronti a timbrare il biglietto e salire a bordo per intraprendere un viaggio speciale?

Si parte “Viaggiando …verso Lui”.

 

Alberto ALAGNA

 

 

Locandina Festa del Ciao

 

 

Che cos’è l’ACR?

L’ACR è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù.

L’ACR è nata dall’Azione Cattolica nel 1969, per valorizzare il ruolo dei più piccoli nella Chiesa. Da allora moltissimi bambini e ragazzi hanno dato vita di giorno in giorno all’ACR, trovando nei suoi gruppi un ambiente adatto a favorire la crescita e l’amicizia con tanti coetanei.

Un cammino che vuole introdurre i ragazzi all’incontro personale con Gesù facendo esperienza viva e concreta della comunità cristiana. Il percorso formativo, che vede i ragazzi protagonisti del loro cammino di crescita, è un itinerario di iniziazione alla vita cristiana che parte dalla realtà quotidiana dei ragazzi e cerca di leggerla e interpretarla alla luce della Parola di Dio. Alcuni strumenti aiutano e accompagnano bambini e ragazzi lungo tutto il cammino:

  • Le riviste associative La Giostra, Foglie, Ragazzi e Graffiti aiutano i piccoli soci ad aprirsi gradualmente alla vita associativa e alla conoscenza degli altri gruppi in Italia.
  • I sussidi personali di Avvento e Quaresima accompagnano i ragazzi nella preghiera personale durante i tempi forti dell’anno liturgico.

In gruppo i bambini e i ragazzi vivono annualmente degli itinerari di spiritualità mediante una lectio sul brano biblico dell’anno, un week-end di spiritualità ed un ritiro.

L’ACR li guarda per ciò che sono oggi e non in funzione di quello che saranno domani, accompagnandoli a vivere in pienezza questa stagione della vita legata alla scoperta del mondo e alla crescita della persona. Dai 4 ai 14 anni, con percorsi adatti a ciascuna fascia di età, i bambini e i ragazzi si incontrano nelle numerose parrocchie italiane settimanalmente in gruppo dove vivono attività ricche e coinvolgenti.

Alcuni momenti in particolare ritmano la vita dei ragazzi dando loro occasione di essere testimoni di Cristo: il Mese del Ciao, che segna l’apertura delle attività in Settembre-Ottobre. Il Mese della Pace, che in Gennaio promuove un’iniziativa di solidarietà internazionale. Il Mese degli Incontri, Maggio, che permette di conoscere altri gruppi e realtà. E infine il Tempo Estate Eccezionale, dedicato ai campi scuola, uscite e numerosi momenti di gioco quotidiano organizzati dalle parrocchie.

(fonte: http://acr.azionecattolica.it)