PARROCCHIA SACRO CUORE IN SANTA MARIA DI GESU’ MAZARA – FESTA DEL CIAO 2021: “Su misura per te”

Si è celebrata sabato 30 ottobre 2021 la Festa del Ciao dei Ragazzi dell’Azione Cattolica Italiana della Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo (TP).

Nell’ambientazione della “sartoria”, realizzata all’interno dell’oratorio parrocchiale dagli educatori, hanno partecipato circa 120 ragazzi della fascia di età 8 – 14 anni.

A dare il via alla festa è stato don Giuseppe LUPO parroco della parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù che nell’augurare a tutti una buona ripartenza ha voluto ricordare che ‘abito perfetto e a misura per ognuno di noi lo possiamo realizzare solo seguendo le indicazioni di un solo Maestro Sarto, Gesù. <<Il Signore ha le misure e i modelli giusti per tutti, – sottolinea don Giuseppe – sta a noi metterli in pratica rispettando il comandamento dell’ amore e quindi cucire il vestito su misura per ognuno di noi.>>

A seguire ci sono stati i saluti della Responsabile A.C.R. Graziella FILANCIA e del Presidente Luciano GANCITANO che hanno ringraziato i ragazzi e i loro genitori che ancora una volta hanno dato fiducia all’associazione e agli educatori affidandogli i loro figli in un momento ancora incerto a causa della perdurare emergenza sanitaria. Un saluto e ringraziamento è stato rivolto alla Responsabile Diocesana Giacoma FAZIO che ha voluto essere presente alla festa.

“Nell’anno in cui il cammino A.C.R. accompagna i bambini e i ragazzi a scoprire il mistero di Gesù Cristo e in esso il desiderio di originalità e unicità, entriamo insieme nella sartoria, il luogo fisico in cui si realizzano abiti, ma anche e soprattutto un laboratorio artigianale, dove si esprime l’arte del creare e dove si può sentire esclamare quello che è il nuovo slogan: “Su misura per te!”. Nella ciclicità delle categorie il 2021-2022 è proprio l’anno della novità e i bambini e ragazzi sono accompagnati dal Vangelo di Luca a mantenere lo sguardo fisso su Gesù. Il Dio rivelato da Gesù Cristo veste i panni dell’umanità e la riconduce alla sua forma più autentica: Gesù è il maestro che si riveste di regalità per indossare il grembiule del servizio (cfr. Gv 13,4)”.

Dopo la lettura del brano biblico di Lc. 4, 14-21 “Fissi su di lui” i ragazzi sono stati suddivisi in quattro gruppi per giocare a realizzare il vestito su misura per loro utilizzando i seguenti laboratori sartoriali: stand manichini, stand la scatola del cucito, stand prendi le misure, e stand di che stoffa sei?

A fine gioco i ragazzi hanno scoperto chi saranno i sarti educatori per ogni gruppo che li accompagneranno per l’intero anno associativo 2021-22.

La festa si è conclusa con la partecipazione alla Santa Messa.

Mazara del Vallo, lì 1 Novembre 2021

 

 

L’addetto stampa AC parrocchiale

Alberto ALAGNA

ASSEMBLEA DIOCESANA INIZIO ANNO 2021-22: Il Consiglio AC visita le parrocchie

È ora di avere gli sguardi “Fissi su di Lui” (Lc. 4, 14-21). “Sguardi fissi per contemplare l’azione prioritaria per coinvolgersi nella vita che scorre tumultuosa attorno a ciascuno di noi, espressa con gesti semplici come la bellezza disarmante di un sorriso, o la consolazione pacificante di in volto disteso e gioioso” (Guida Adulti – Questione di sguardi). 

E quest’anno il Consiglio Diocesano dell’Azione Cattolica di Mazara del Vallo volge lo sguardo “a tutto campo” incontrando i volti e i sorrisi delle realtà parrocchiali diocesane. Lo fa attraverso l’Assemblea di inizio anno associativo 2021-22 itinerante, in tour.

Il tour inizierà venerdì 15 p.v. nella Chiesa Madre di Poggioreale e terminerà giovedì 28 ottobre 2021 presso la Chiesa San Giovanni Battista di Campobello di Mazara.

L’Azione Cattolica è piena di legami ed esperienze preziose e profonde cerchiamo, in questo periodo post-pandemia, di sfruttare questi legami come kairos: un momento opportuno per “prendere il largo” e cercare una nuova identità in un mondo che cambia radicalmente sotto i nostri occhi. (Orientamenti pastorali dopo la pandemia 2021-22).-

Mazara del Vallo, lì 13 Ottobre 2021

 

L’addetto stampa AC Diocesana

Alberto ALAGNA

PARROCCHIA SACRO CUORE IN SANTA MARIA DI GESU’ MAZARA: CAMPO EDUCATORI 2021 – “Fissi su di Lui….a tutto campo”

Si è svolto sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il Campo Educatori dei membri dell’Azione Cattolica Italiana della Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo (TP).

L’evento, organizzato dal Consiglio A.C. Parrocchiale si è svolto presso la Casa di Spiritualità – Oasi Bartolomea Capitanio di Rampinzeri Santa Ninfa (TP).

Nei due giorni gli educatori sono stati partecipi di due momenti educativi: uno riguardante l’organizzazione dei settori e dei gruppi dell’Azione Cattolica Parrocchiale con un particolare riguardo allo sguardo dell’educatore, “Fisso su di Lui …uno sguardo a tutto campo”, verso i ragazzi che ci vengono affidati; l’altro è stato dedicato alla formazione spirituale dei singoli partecipanti.

Durante il Campo è’ stato presentato dai responsabili di settore il cammino formativo per il prossimo anno associativo 2021-22 che si accinge a partire:

ADULTI: il testo “Questione di sguardi” propone un itinerario formativo e missionario a “misura di adulti”, adatto per le diverse età e condizioni di vita e si propone di aiutare a formare laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella vita quotidiana, dentro una storia e un’umanità che coinvolgono.

GIOVANI/ISSIMI: il testo “Non ve ne accorgete?” per i giovani propone di vivere l’età attuale da profeti, provando a riformare la realtà – cioè dandone una nuova forma – a partire dalle piccole cose e provando così a vedere, udire e percepire la presenza fiduciosa di Cristo nel mondo che ci circonda; “Punto di (non) ritorno” per i giovanissimi vuole essere lampada e zaino, luce e strumento. Siamo consapevoli, infatti, che è il ritorno il percorso più difficile, sicuramente più faticoso dell’andata. È il cammino che è ancora da vivere e che acquista senso se è condiviso, se è orientato alla speranza, se non si procede a tentoni ma che sia un ritorno “colorato”, che trovi la forza di essere rilancio e riscoperta di se stessi.

RAGAZZI: nell’anno in cui il cammino A.C.R. accompagna i bambini e i ragazzi a scoprire il mistero di Gesù Cristo e in esso il desiderio di originalità e unicità, entriamo insieme nella sartoria, il luogo fisico in cui si realizzano abiti, ma anche e soprattutto un laboratorio artigianale, dove si esprime l’arte del creare e dove si può sentire esclamare quello che è il nuovo slogan: “Su misura per te!”. Nella ciclicità delle categorie il 2021-2022 è proprio l’anno della novità e i bambini e ragazzi sono accompagnati dal Vangelo di Luca a mantenere lo sguardo fisso su Gesù. Il Dio rivelato da Gesù Cristo veste i panni dell’umanità e la riconduce alla sua forma più autentica: Gesù è il maestro che si riveste di regalità per indossare il grembiule del servizio (cfr. Gv 13,4).

Nella giornata di domenica gli educatori hanno partecipato all’Assemblea Ordinaria di inizio anno associativo dove si sono messe in itinere iniziative, proposte, progetti da realizzare nel corso del nuovo anno associativo. Il campo si è concluso con la partecipazione alla celebrazione Eucaristica officiata dall’Assistente Spirituale dell’associazione Don Giuseppe LUPO.

Ad accompagnare gli Educatori in questo percorso di formazione e a seguirli per l’intero anno è stato il brano biblico Lc. 4, 14-21 “Fissi su di Lui” e gli orientamenti pastorali dopo la pandemia “Il deserto fiorirà”.

«Se troviamo di nuovo il coraggio e l’umiltà di dire ad alta voce che il tempo della crisi è un tempo dello Spirito, allora, anche davanti all’esperienza del buio, della debolezza, della fragilità, delle contraddizioni, dello smarrimento, non ci sentiremo più schiacciati, ma conserveremo costantemente un’intima fiducia che le cose stanno per assumere una nuova forma scaturita esclusivamente dall’esperienza di una Grazia nascosta nel buio»

(Papa Francesco, Discorso alla Curia Romana, 21 dicembre 2020, n. 6).

Buon Cammino

Mazara del Vallo, lì 18 ottobre 2021

L’addetto stampa AC parrocchiale

Alberto ALAGNA

UNITA’ PASTORALE CAMPOBELLO DI MAZARA – Mini campo estivo A.C.R.

I bambini del primo anno di catechismo del percorso ACR hanno partecipato alla prima giornata del mini-campo estivo dal titolo: Notizia eccezionale! Con Giona, dalla fuga al coraggio, organizzato presso la grotta di “Maria Regina” a Tre Fontane.

Giona, il profeta che inizialmente si oppone alla missione affidatagli da Dio, ha accompagnato i bambini in questa giornata.

Il libro di Giona è un racconto didattico, è una parabola: la vicenda del profeta, infatti, è la storia del popolo di Israele. Il libro è pervaso da un tono ironico e fa emergere l’universalità dell’amore e della misericordia di Dio. Attraverso il dialogo, le attività e i giochi i bambini hanno scoperto che la Parola di Dio non condanna e non mira tanto alla punizione, quanto alla conversione.
I bambini hanno scoperto che Dio non si stanca mai di chiamarci e di salvarci.

Nell’anno della sequela i ragazzi sono proprio chiamati alla conversione, al Vangelo della vita, attraverso scelte concrete da attuare nella vita quotidiana.

I bambini hanno riconosciuto che nella vita occorre affidarsi al Signore perché la sua Misericordia accarezza e trasforma il cuore e ci aiuta a vivere il cammino di discepoli-missionari nella propria quotidianità, tempo e luogo in cui Dio si fa presente e vicino.

Le educatrici che hanno collaborato e sono state presenti sono quelle del primo e del secondo anno del percorso comunione: Rossella Leone, Enza Lupo, Anna Trento, Antonella Perricone, Angela Cartafalsa, Angelica Spezia, Maria Luppino, Elisa Bono, Enza Accardi, Patrizia Accardo e Enza Luppino.

Un ringraziamento particolare va a don Nicola Patti (arciprete di Campobello di Mazara e assistente diocesano di ACR) per il sostegno e il coordinamento e a suor Erina per l’accoglienza e la disponibilità.

La presidente diocesana Enza Luppino

TRE FONTANE, 3 LUGLIO 2021

PARROCCHIA SACRO CUORE IN SANTA MARIA DI GESU’ MAZARA – A.C.R. chiusura anno 2020-21

A.C.R. – “Ultima notizia, in cammino verso Dante” – Incontro di chiusura anno 2020-21

            Si è svolto sabato 29 maggio u.s. l’ultimo incontro dei Ragazzi dell’Azione Cattolica della Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù Mazara del Vallo per l’anno associativo 2020-2021.

     All’incontro hanno partecipato, rispettando le regole imposte dall’emergenza sanitaria, i ragazzi dei vari gruppi A.C.R., il gruppo Giovani e naturalmente gli educatori adulti.

     Dopo essere stati radunati all’interno del cortile parrocchiale i ragazzi sono stati intrattenuti dai Giovani che hanno rappresentato in chiave comica alcuni canti della Divina Commedia. Successivamente i ragazzi accompagnati dai propri educatori si sono incamminati verso la via Dante Alighieri, nel quartiere Santa Maria di Gesù – Fiume Mazaro, per andare ad ammirare il Murale realizzato, dall’artista Fabio Ferrara in arte HIRA, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante ALIGHIERI il Sommo Poeta considerato il “padre della lingua italiana”.

<<Anche quest’anno siamo giunti alla fine del nostro percorso associativo, – ha detto la Responsabile A.C.R. Graziella FILANCIA rivolgendosi ai ragazzi – è stato un anno difficile e particolare ma, con l’aiuto di Gesù, abbiamo portato a conclusione molti progetti e, anche se con non poche problematiche, ci siamo incontrati sia in modalità a distanza che in presenza. Con oggi chiudiamo le attività, vi auguro una buona estate e vi ricordò che Gesù non va in vacanza, le porte del suo cuore sono sempre aperte. Ringrazio tutti voi, le vostre famiglie e i vostri educatori perché grazie al vostro supporto, alla vostra disponibilità e alla vostra collaborazione abbiamo potuto realizzare cose meravigliose. Il Signore vi benedica sempre.>>

     L’incontro si è concluso in chiesa con la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica officiata da Don Giuseppe Lupo.

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai all’A.C.R. ……e la dritta via ho trovato”

Mazara del Vallo, lì 30 maggio 2021

 L’addetto stampa AC parrocchiale

Alberto ALAGNA